Forchir è il cognome di una famiglia austriaca che, a inizio 900, decide di stabilire in Friuli la propria residenza estiva e avviare un'azienda agricola specializzandosi nella produzione di vino. Negli anni 80 Gianfranco Bianchini rileva l'azienda improntandola all'ormai famoso rapporto qualità prezzo e aumentando le vendite. Dal 2014 entra in azienda la figlia Giulia che sceglie la strada della sostenabilità e del biologico, con l'adesione alla certificazione di lotta integrata e l'inaugurazione di una nuova cantina ed emissioni zero.
Leggi di più
Forchir è il cognome di una famiglia austriaca che, a inizio 900, decide di stabilire in Friuli la propria residenza estiva e avviare un'azienda agricola specializzandosi nella produzione di vino. Negli anni 80 Gianfranco Bianchini rileva l'azienda improntandola all'ormai famoso rapporto qualità prezzo e aumentando le vendite. Dal 2014 entra in azienda la figlia Giulia che sceglie la strada della sostenabilità e del biologico, con l'adesione alla certificazione di lotta integrata e l'inaugurazione di una nuova cantina ed emissioni zero.
Nascondi