
CHARTREUSE JAUNE
Consegna entro 48/72 ore lavorative
A Reggio Calabria consegna in giornata

40%

liquore

70 cl

14°-16°C
Consegna entro 48/72 ore lavorative
A Reggio Calabria consegna in giornata
Consegna entro 48/72 ore lavorative
A Reggio Calabria consegna in giornata
Consegna entro 48/72 ore lavorative
A Reggio Calabria consegna in giornata
Si palesa alla vista con un colore giallo luminoso e splendente. Interessante l’alternanza di note proposte al naso, dove fiori e spezie si differenziano da leggeri richiami più mielosi. All’assaggio ha un corpo elegante e coinvolgente, decisamente pieno e fasciante al palato.
Le origini della Chartreuse risalgono al lontano 1605, quando i monaci della Certosa di Vauvert, a Parigi, entrano in possesso di un misterioso manoscritto, contenente la formula di un elisir di lunga vita. Questa ricetta prevede l’uso della quasi totalità delle piante medicinali allora conosciute ed è troppo difficile da mettere in pratica. Bisognerà aspettare il 1737 per vedere prodotto per la prima volta questo elisir, per merito dei monaci della Grande Chartreuse di Grenoble che, dopo lunghi studi e tentativi, giungono alla produzione de...
Leggi di piùLe origini della Chartreuse risalgono al lontano 1605, quando i monaci della Certosa di Vauvert, a Parigi, entrano in possesso di un misterioso manoscritto, contenente la formula di un elisir di lunga vita. Questa ricetta prevede l’uso della quasi totalità delle piante medicinali allora conosciute ed è troppo difficile da mettere in pratica. Bisognerà aspettare il 1737 per vedere prodotto per la prima volta questo elisir, per merito dei monaci della Grande Chartreuse di Grenoble che, dopo lunghi studi e tentativi, giungono alla produzione dell’Elisir vegetale della Grande Chartreuse, proposto poi nelle due varianti verde e gialla. Oggi il liquore è prodotto nella grande cantina del monastero della certosa di Voiron da monaci chiamati a questa missione dal loro ordine religioso. Solo due di essi ne conoscono esattamente la ricetta, ma tutti contribuiscono alla selezione delle piante e delle erbe necessarie. Ancora oggi, nonostante i moderni metodi di analisi, la formula della Chartreuse rimane un mistero.
Nascondi