
GIN DEL PROFESSORE MONSIEUR
Consegna entro 48/72 ore lavorative
A Reggio Calabria consegna in giornata

43,7%

gin

70cl

6/8 °C
Consegna entro 48/72 ore lavorative
A Reggio Calabria consegna in giornata
Consegna entro 48/72 ore lavorative
A Reggio Calabria consegna in giornata
Consegna entro 48/72 ore lavorative
A Reggio Calabria consegna in giornata
Si sviluppa nel calice completamente incolore, dotato di una particolare luminosità. Il naso si apre su note floreali, arricchite da richiami di ginepro, erbe aromatiche e cannella. All’assaggio ha un sorso dal profilo gustativo secco, caratterizzato da un gusto che riprende i profumi già avvertiti al naso. Chiude con un finale di ottima persistenza.
L’Antica Distilleria Quaglia di Castelnuovo Don Bosco nasce subito dopo l’unificazione d’Italia, al centro delle colline situate tra il Monferrato e il torinese, in un luogo da sempre considerato particolarmente vocato per la produzione di vino e la lunga tradizione enologica. Era il lontano 1906 quando la distilleria venne acquistata dal Cavaliere Giuseppe Quaglia che da subito iniziò i lavori di ampliamento, scavò un pozzo per ricavare l’acqua più pura da utilizzare per la distillazione, e installò una caldaia per la produzione di vapore. ...
Leggi di piùL’Antica Distilleria Quaglia di Castelnuovo Don Bosco nasce subito dopo l’unificazione d’Italia, al centro delle colline situate tra il Monferrato e il torinese, in un luogo da sempre considerato particolarmente vocato per la produzione di vino e la lunga tradizione enologica. Era il lontano 1906 quando la distilleria venne acquistata dal Cavaliere Giuseppe Quaglia che da subito iniziò i lavori di ampliamento, scavò un pozzo per ricavare l’acqua più pura da utilizzare per la distillazione, e installò una caldaia per la produzione di vapore. Nel 1930 il figlio Carlo prende le redini dell’attività e, guidato dal padre, apprende la preziosa arte della distillazione, investendo sul reparto di imbottigliamento e attuando degli ammodernamenti lungo tutta la filiera; così si arriva al 1967, quando subentra la terza generazione, sempre seguendo le tradizioni di famiglia e sempre con gli alambicchi originali, continuando la produzione della grappa classica, delle monovitigno, del brandy e di vari liquori. Al timone oggi c’è Carlo, pronipote del Cavaliere, che prosegue con l’attività di questa eccellenza piemontese, utilizzando solo le migliori materie prima di origine naturale, nel rispetto della genuinità che, attraverso l’opera di 4 generazioni, si prodiga per offrire al mercato dei prodotti che racchiudono nella loro essenza la qualità più elevata possibile.
Nascondi